Ocean Vision
Il concept di questo progetto consiste nel sensibilizzare le persone su quanto sia pericolosamente inquinato il pianeta in cui viviamo, soprattutto il nostro mare e i nostri oceani. Il nostro progetto nasce dall’incontro tra tecnologia e sensibilità ambientale. Viviamo in un’epoca in cui l’inquinamento marino è uno dei problemi più gravi e urgenti per il nostro pianeta. Nonostante l’allarme sia stato lanciato da tempo, il problema persiste, spesso ignorato o sottovalutato nella vita quotidiana.
"Ogni piccolo gesto contro
l' inquinamento marino è un grande passo per il nostro pianeta."




Aurora Narducci
Flavia Di Niola
Marianna Marchetti
Sarah Veroesi
Siamo studenti del Carlo Urbani di Ostia, di Roma. E siamo al 4° anno di grafica e comunicazione
La verità dei mari
Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica e rifiuti finiscono nei nostri mari, minacciando la vita marina e mettendo a rischio il nostro ecosistema. Questo non è un problema lontano da noi: è una realtà che riguarda tutti. Le nostre azioni quotidiane, anche
quelle che sembrano piccole e insignificanti, contribuiscono ad alimentare questo disastro ambientale. Ma c’è ancora tempo per cambiare. Ogni gesto conta, ogni scelta consapevole può contribuire a preservare le nostre acque e la vita che in esse
Il mare è una risorsa che dobbiamo proteggere, e il primo passo per farlo è prendere coscienza di ciò che sta accadendo.
Il nostro progetto vuole sensibilizzare, educare e ispirare azioni concrete. Non basta più rimanere spettatori di un dramma che riguarda tutti noi. è il momento i agire, di far sentire la nostra voce e di lottare insieme per un futuro più pulito e più sano per noi ed il nostro pianeta.
Ogni piccolo passo può fare una grande differenza. Unisciti a noi in questa missione per un mare più pulito, più sano e più sicuro per le generazioni future.
Dati reali
Plastica nei mari
Ogni anno, circa 10 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei mari e negli oceani del mondo. In Italia, si stima che circa 300.000 tonnellate di plastica vengano riversate annualmente nel mare mediterraneo, che rappresenta una parte significativa di questa
problematica globale.
Effetti della fauna
Il 33% degli uccelli marini e circa il 25% delle specie di tartarughe marine in Mediterraneo sono minacciati dall’ingestione di plastica, che può essere mortale. Ogni anno, oltre
100.000 mammiferi e tartarughe muoiono a causa di rifiuti marini e plastica nel Mediterraneo.
Le spiaggie italiane
In Italia, ogni anno vengono raccolti circa
6.000 tonnellate di rifiuti dalle spiagge durante le operazioni di pulizia, di cui circa il 40% è costituito da plastica. La Campania e la Sicilia sono tra le regioni italiane più colpite dall’inquinamento delle spiagge, con frequenti
segnalazioni di accumuli di rifiuti plastici.
La nostra mascotte:
una medusa per il mare
Abbiamo deciso di personalizzare l’adesivo del QR code aggiungendo una mascotte a forma di medusa, completamente disegnata a mano.
La medusa simboleggia il mare e la sua fragilità, ma anche la sua capacità di adattarsi. Sarà il volto della nostra campagna di sensibilizzazione, guidando gli utenti alla scoperta del video interattivo sull’inquinamento marino e su come possiamo fare la differenza.

Conclusione
Questo progetto è il risultato di un grande lavoro di squadra, in cui creatività e impegno si sono uniti per sensibilizzare sull’inquinamento marino. Il cuore del nostro lavoro è il video interattivo, pensato per coinvolgere attivamente gli spettatori e spingerli a riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e sulle azioni che possono fare per contrastarlo. Ogni scelta, dalla realizzazione dei contenuti alla creazione della mascotte disegnata a mano, è stata guidata dall’inventiva e dalla volontà di fare la differenza, dimostrando quanto sia potente la collaborazione quando si lavora per una causa importante.