Il progetto mira a migliorare l’esperienza degli automobilisti bloccati nel traffico sul Ponte della Scafa, senza modificare la viabilità. La proposta prevede una cupola di schermi immersivi lungo il ponte che trasmetteranno contenuti di intrattenimento, creando un tunnel digitale con suoni marini e immagini immersive di un acquario. L’obiettivo è ridurre lo stress del traffico e offrire un’esperienza sensoriale unica, migliorando la quotidianità degli
Alati Federico
Bulacu Nicolas
Ceccarelli Danilo
Morbiducci Luca
Siamo studenti del Carlo Urbani di Ostia, di Roma. E siamo al 4° anno di grafica e comunicazione
Alla fine del percorso, il tunnel si apre su un omaggio a Ostia: chi entra sarà accolto con un messaggio di benvenuto, mentre chi esce vedrà un saluto di arrivederci.
Nel video saranno presenti anche immagini di Ostia Antica e i suoi scavi per valorizzare il legame tra storia e la cultura del territorio, trasformando un semplice attraversamento in un momento di connessione con la natura e il patrimonio
Il nostro progetto nasce per trasformare l’attesa nel traffico sul Ponte della Scafa in un’esperienza unica che unisce innovazione, arte e sensibilizzazione ambientale.
L’idea è semplice ma rivoluzionaria: creare una cupola di schermi immersivi che simuli un tunnel marino, con suoni dell’oceano, creature acquatiche e un’atmosfera rilassante, accompagnata dal messaggio “se il mare potesse parlare“.
Rendere il ponte un luogo più piacevole da attraversare, riducendo lo stress dell’ attesa.
Sensibilizzare sulla tutela dell’ambiente marino, perché il mare non è solo una bella vista estiva, ma un ecosistema fragile da proteggere.
Valorizzare Ostia e la sua storia, collegando il moderno all’antico e trasformando il ponte in una porta di accesso visiva alla città.
Immagina di essere bloccato nel traffico sul Ponte della Scafa, ma invece di guardare il nulla, ti ritrovi immerso in un tunnel di luce e colore, con squali, delfini e meduse che fluttuano intorno a te.
I suoni del mare riempiono l’aria, creando un’esperienza sensoriale totale. Gli schermi a cupola simulano un acquario a 180° con immagini ad alta
Osservare questo scenario può essere un’esperienza rilassante, tuttavia, la consapevolezza che molte specie marine sono a rischio di estinzione introduce un senso di urgenza.
Il nostro tunnel marino non è pensato solo come intrattenimento, ma soprattutto come strumento di sensibilizzazione sulla necessità di proteggere gli ambienti marini. Vogliamo evidenziare il valore inestimabile che questi ecosistemi rivestono e le gravi minacce che affrontano, in particolare l’inquinamento e la pesca
Per definire il layout ottimale del progetto, è stata condotta un’analisi del ponte, combinando osservazioni dirette e dati di Google Maps. Successivamente, sono stati creati bozzetti dettagliati per visualizzare la disposizione degli schermi e del tunnel, valutando attentamente la fattibilità tecnica e l’impatto estetico complessivo
Abbiamo sviluppato animazioni 3D coinvolgenti, pensate appositamente per gli schermi e il tunnel. Grazie all’intelligenza artificiale, siamo riusciti a perfezionare ogni dettaglio, dalla resa luminosa ai movimenti fluidi delle creature marine, fino alle interazioni con l’ambiente circostante.
Qui sotto i video dei due lati del tunnel